martedì 2 febbraio 2010

SAN VALENTINO 2010 (2): questa non è un semplice letto, è un letto LAGO, lo puoi trovare da noi.

Ce n'est pas un lit pour dormir.

Il Kama Sutra è un antico testo indiano sul comportamento sessuale umano, considerato come l’opera più importante nella letteratura sanscrita sull’amore.
Vatsyayana Kama Sutra è stato scritto da Vatsyayana che sembra sia vissuto tra il I e il VI secolo, durante il periodo Gupta. Il testo è suddiviso in sette parti ciascuna delle quali è stata scritta da un esperto relativo all’argomento trattato:
1) introduzione: sull’amore e il suo posto nella vita di un uomo; classificazione delle donne;
2) sull’unione sessuale: sul bacio, vari tipi di preliminari, orgasmo, una lista di posizioni sessuali, sesso orale, parafilia, e ménage à trois;
3) sull’acquisizione di una moglie: corteggiamento e matrimonio;
4) su una moglie: il comportamento corretto di una moglie;
5) sulle mogli degli altri: orientato sulla seduzione;
6) sulle cortigiane;
7) sui mezzi per attrarre gli altri.
Il tutto va sotto il nome de Le 64 Arti, cioè le 64 posizioni sessuali: 8 modi di fare l’amore per 8 posizioni ciascuno.
Differentemente dai luoghi comuni il testo descrive le relazioni tra uomini e donne e l’atto sessuale come unione divina. Il Kama Sutra ha aiutato le persone a godere dell’arte del sesso in maniera più profonda e può essere considerato una guida tecnica al godimento sessuale, oltre a provvedere ad una descrizione dei costumi e delle pratiche sessuali dell’India di quei tempi.
Il Kama (in sanscrito piacere o benessere) è infatti percepito come uno dei quattro scopi della vita: purushartha.